SOLARO – Procedono i lavori per la realizzazione del tratto comunale di pista ciclabile che, dalla rotatoria di Introini, si collegherà attraverso la nuova area verde boschiva urbana al comparto commerciale di recente costruzione da parte di un operatore privato. Parte integrante del progetto sarà la connessione tra la pista ciclabile di competenza comunale ed il tratto già realizzato dall’operatore privato su progetto approvato con parere favorevole da Anas del 20 gennaio 2022.

Durante la consueta conferenza dei servizi convocata dal Comune di Solaro in avvio di procedimento, Città Metropolitana di Milano (successivamente rimpiazzata da Anas quale ente gestore della strada), Provincia di Varese, Parco delle Groane e Parco del Lura e il Comune di Saronno sono stati informati del progetto comprendente la realizzazione della pista ciclabile e della rotatoria tra i due Comuni.

Dando avvio al piano, il soggetto attuatore e l’Amministrazione Comunale hanno proceduto a fornire le copie richieste della documentazione e acquisito il 20 gennaio 2022 parere favorevole di Anas, l’ente governativo di competenza per la Saronno-Monza. Il privato ha di seguito realizzato i lavori come da progetto approvato dallo stesso ente. I lavori spettanti all’operatore privato sul tratto di strada provinciale di pertinenza di Anas, comprensivi della realizzazione della pista ciclabile e degli accessi al comparto commerciale, sono stati conclusi e poi collaudati in data 15 dicembre 2023. Si tratta di un collaudo parziale delle opere di urbanizzazione in quanto devono essere realizzate altre parti strutturali del progetto come previsto dalla convenzione sottoscritta dalle parti.
In occasione del collaudo effettuato da un professionista del settore con spese a carico dell’operatore privato, come previsto dalla convenzione, alla presenza dei responsabili dell’ufficio Tecnico del Comune e dei responsabili dell’ufficio di Polizia Locale, si è ritenuto di chiedere immediatamente l’aumento del numero di paletti catarifrangenti che delimitano gli spazi ed un ampliamento della segnaletica verticale ed orizzontale.
Non completamente soddisfatto, al fine di migliorare ulteriormente la sicurezza della pista ciclabile con la sistemazione di barriere di sicurezza a carico dell’operatore privato, l’ufficio Tecnico del Comune di Solaro ha più volte cercato di contattare e richiedere un sopralluogo congiunto ad Anas, successivamente avvenuto il giorno 24 gennaio. A seguito di queste richieste, Anas, a distanza di due anni dal parere favorevole emesso, ha inviato oltre ogni limite dei termini di legge e solamente ad opera collaudata, nuove prescrizioni.

Christian Caronno, assessore ai Lavori Pubblici: “Come si evince dalla cronologia dei fatti, non vi è alcun dubbio sull’egregio e preciso lavoro procedurale dell’ufficio Tecnico. I lavori sono stati avviati solamente dopo aver informato tutti gli enti coinvolti nella conferenza dei servizi ed aver ricevuto tutti i pareri favorevoli necessari, compreso quello di Anas risalente al gennaio del 2022.
Dopo l’inizio dell’attività di ristorazione, nonostante l’opera collaudata sia comunque rispondente alle normative vigenti, il Comune ha avanzato delle riserve ad Anas, unico ente competente nella gestione di quel tratto di strada, e Anas ha presentato nuove prescrizioni.
Queste prescrizioni avvalorano la nostra intenzione di realizzare una barriera protettiva per le biciclette, senza dimenticarci della stringente segnaletica stradale che impedisce le svolte a sinistra sulla provinciale e della futura realizzazione, come previsto dalla convenzione, di una rotatoria su via Como per garantire una migliore viabilità. Le barriere saranno poste a spese dell’operatore privato. Riteniamo che il tratto di competenza comunale, dal nuovo parcheggio a Cascina Emanuela attraverso la nuova area verde alberata, sia in completa sicurezza e vogliamo che al più presto gli altri soggetti coinvolti portino allo stesso livello la sicurezza la restante parte del percorso.”

L’articolo Solaro, Anas presenta nuove prescrizioni sulla ciclabile proviene da Il Saronno.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome